Padre Umile fondò il Sorriso Francescano a Genova nel 1946 per "formare alla vita cristiana i
bambini di ambo i sessi privi della assistenza ed educazione della famiglia", costruendo due
complessi per servizi di pronta accoglienza per minori.
Padre Dionisio Mazzucco nel 1957 fece altrettanto a La Spezia fondando La Casa del Fanciullo.
Il Sorriso Francescano si presenta oggi come un’opera assistenziale socio-educativa che affronta
il disagio minorile a servizio anche dei migranti, nelle sue sedi di Genova e La Spezia.
Il 9 febbraio 1969 muore Padre Umile da Genova. Dal 1969 al 1999 il Direttore e Legale Rappresentante del Sorriso è Padre Vittorio Bonicelli. Dal 1999 al 2018 il Direttore e Legale Rappresentante è Padre Giampiero Gambaro. Dal 16/04/2018 a tutt’oggi il Direttore e Legale Rappresentante è Padre Francesco Rossi; Vice Direttore e Padre Spirituale è Padre Biju James. Con l’inizio del suo mandato Padre Giampiero, ravvedendo la necessita di uniformare l’Ente alle nuove, crescenti e differenziate necessità sociali comportate dalla globalizzazione, ha dato vita ad un profondo ammodernamento sia infrastrutturale che educativo, attraverso una radicale riqualificazione sia degli edifici istituzionali sia delle equipe educative. Questo percorso ha portato la Fondazione - secondo i nuovi dettami legislativi in termini di assistenza sociale - a costituire e gestire diversi servizi finalizzati alla assistenza mirata secondo fasce di età e classificazione del disagio.
Nel 2004, a completamento del percorso di riqualificazione, è stato stipulato un “atto di impegno” con il Comune di Genova che ha codificato e regolato la collaborazione con il Sorriso Francescano per l’accoglienza diurna e residenziale di minori inviati dal Comune stesso. Negli anni, le crescenti difficoltà incontrate nella gestione di alcune strutture sopra citate a causa della continua lievitazione delle spese di gestione, della pressione fiscale e soprattutto della non adeguata risposta del personale educativo, hanno gravato sull’attività e hanno reso impossibile la prosecuzione in maniera autonoma e individuale. Un’attenta ricerca di mercato ha portato ad identificare il Consorzio di Cooperative Sociali “Obiettivo Sociale” (OSO) di Alba (CN), operativo da anni su buona parte del territorio nazionale; in fase di crescita e animato da un forte spirito innovativo e alternativo rispetto alle dinamiche professionali tipiche del nostro territorio. Si è confermata una forte comunione di intenti e un’affinità ideologica e operativa comprovata. L’accordo tra le parti è stato trovato nel 2014, sulla base di un contratto di affitto di azienda organizzata ai fini dell’esercizio di attività non lucrativa.
A oggi la Fondazione di Religione SORRISO FRANCESCANO opera sul territorio ligure con le sue sedi storiche di Genova e La Spezia.
Scopo e missione è “assistere ed educare in maniera integrale tutti i minori che vengono accolti nelle comunità del Sorriso Francescano” offrendo la possibilità di crescita armonica della loro persona, alleviando le cause del disagio sociale e famigliare e promuovendo un adeguato inserimento nella famiglia di origine, nel tessuto sociale territoriale e nel mondo del lavoro.